OBIETTIVO: Ritrovare il Benessere grazie all'Autenticità
- naturarmonicaonlin
- 10 lug
- Tempo di lettura: 4 min

Viviamo in un mondo che spesso ci spinge a indossare maschere per adattarci alle aspettative altrui: sul lavoro, nelle relazioni, perfino con noi stessi. Ma il vero benessere nasce dall’autenticità, cioè dalla capacità di vivere in armonia con chi siamo realmente, senza compromessi.
Questo percorso di 4 settimane ti guiderà passo dopo passo a scoprire te stessa/o, ad accettarti con gentilezza, e ad agire in modo coerente con i tuoi valori profondi.
Settimana 1: Scoprire te stessa/o
Giorno 1: Chi sono veramente?
Esercizio: Prendi carta e penna o apri un documento digitale. Scrivi 10 risposte alla domanda “Chi sono veramente?”
Non pensare troppo, scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Può essere un aggettivo, un ruolo, una passione, una sensazione.
Giorno 2: I tuoi valori fondamentali
Esercizio: Elenca 5 valori personali che senti importanti (esempi: onestà, libertà, creatività).
Rifletti su momenti in cui ti sei sentito/a orgoglioso/a o felice: quali valori c’erano?
Giorno 3: Momenti di autenticità
Esercizio: Scrivi di 3 situazioni in cui ti sei sentito/a completamente te stesso/a.
Può essere in un luogo, con una persona, svolgendo un’attività.
Giorno 4: Momenti di disagio
Esercizio: Elenca 3 situazioni in cui ti senti “mascherato/a” o a disagio.
Nota chi c’è con te, cosa fai, cosa senti.
Giorno 5: Le tue maschere sociali
Esercizio: Scrivi quali “maschere” indossi più spesso (es. “quello/a che non dice mai di no”, “il/la perfezionista”).
Non giudicare, solo osserva.
Giorno 6: Meditazione sul respiro
Esercizio: Medita 5 minuti concentrandoti solo sul respiro.
Se la mente vaga, gentilmente riportala al respiro, senza giudizio.
Giorno 7: La tua giornata autentica ideale
Esercizio: Scrivi un breve racconto di una giornata ideale in cui vivi pienamente la tua autenticità.
Descrivi cosa fai, come ti senti, chi c’è con te.
Settimana 2: Accettazione e gentilezza verso te stessa/o
Giorno 8: Mindfulness dei pensieri
Esercizio: Pratica 5 minuti di meditazione mindfulness osservando i tuoi pensieri senza giudizio.
Seduto/a in silenzio, lascia fluire i pensieri guardandoli come nuvole nel cielo.
Giorno 9: Trasforma i giudizi in gentilezza
Esercizio: Scrivi 3 giudizi che fai su te stesso/a e trasformali in frasi gentili (es. “Sono lenta/o” → “Faccio le cose al mio ritmo e va bene così”).
Rileggi le frasi ogni volta che ti giudichi.
Giorno 10: Cosa ti piace di te
Esercizio: Fai una lista di almeno 3 cose che apprezzi di te stesso/a, anche piccole.
Può essere il sorriso, la pazienza, la curiosità...
Giorno 11: Affermazioni positive
Esercizio: Ripeti ad alta voce 3 affermazioni positive su di te (es. “Sono degno/a di amore”, “Merito rispetto”).
Fallo davanti a uno specchio se ti senti a tuo agio.
Giorno 12: Meditazione sull’accettazione
Esercizio: Medita 5 minuti concentrandoti sull’accettazione verso te stesso/a.
Ripeti mentalmente “Mi accetto così come sono” e senti il significato profondo di questa affermazione.
Giorno 13: Messaggio gentile a te stessa/o
Esercizio: Scrivi un messaggio gentile da indirizzare a te stesso/a nei momenti difficili.
Può essere un piccolo biglietto che ti lascerai per quando ne avrai bisogno.
Giorno 14: Atto gentile verso te stessa/o
Esercizio: Dedica del tempo a un gesto gentile per te (es. un bagno caldo, una pausa rilassante, un cibo che ami).
Sii presente e goditi il momento senza fretta.
Settimana 3: Agire in coerenza con l’autenticità
Giorno 15: Aree non autentiche
Esercizio: Identifica 2 aree della tua vita dove senti di non essere autentico/a (lavoro, famiglia, amicizie).
Scrivi cosa ti impedisce di essere te stesso/a lì.
Giorno 16: Azioni concrete
Esercizio: Scrivi 3 azioni concrete per essere più autentico/a in una delle aree identificate.
Sii specifico/a e realistico/a (es. “Dire di no a richieste che non voglio accettare”).
Giorno 17: Esprimi un’opinione sincera
Esercizio: Oggi prova a esprimere sinceramente un’opinione, anche se ti rende vulnerabile.
Puoi farlo con una persona fidata o anche scrivendo un messaggio.
Giorno 18: Stabilisci un limite sano
Esercizio: Identifica e comunica un limite personale a qualcuno.
Scrivi prima cosa vuoi dire, poi fallo con calma e chiarezza.
Giorno 19: Attività che ami
Esercizio: Dedica tempo a un’attività che ti fa sentire vivo/a e autentico/a.
Fallo con attenzione e senza distrazioni.
Giorno 20: Riflessione sugli atti autentici
Esercizio: Rifletti e annota come ti sei sentito/a nei piccoli atti di autenticità fatti finora.
Nota sensazioni fisiche ed emotive.
Giorno 21: Impegno personale
Esercizio: Scrivi un impegno personale per continuare a rispettare la tua autenticità.
Può essere una frase o un piccolo patto con te stesso/a.
Settimana 4: Consolidare e nutrire il benessere autentico
Giorno 22: Pianifica la tua settimana autentica
Esercizio: Organizza una settimana con attività che ti fanno sentire bene e autentico/a.
Scrivi un calendario o una lista di cose da fare.
Giorno 23: Meditazione sulla gratitudine
Esercizio: Medita 10 minuti focalizzandoti sulla gratitudine per ciò che sei e che fai.
Visualizza e senti riconoscenza profonda per te stesso/a.
Giorno 24: Diario del momento autentico
Esercizio: Scrivi un momento autentico vissuto oggi.
Descrivi cosa è successo e come ti ha fatto sentire.
Giorno 25: Passeggiata nella natura
Esercizio: Fai una passeggiata in natura, osservando sensazioni e pensieri senza giudizio.
Nota come ti senti lasciando emergere tutte le emozioni
Giorno 26: Condivisione autentica
Esercizio: Condividi con una persona fidata qualcosa di autentico su di te.
Può essere un pensiero, un sentimento o una fragilità.
Giorno 27: Celebra un successo personale
Esercizio: Celebra un piccolo successo legato all’autenticità (anche solo riconoscendolo).
Puoi farlo con una piccola ricompensa o un momento di introspezione.
Giorno 28: Messaggio di incoraggiamento a te stessa/o
Esercizio: Scrivi un messaggio di incoraggiamento e amore per il tuo futuro.
Leggilo ad alta voce o tienilo con te come promemoria.
Questo percorso è pensato come uno strumento di crescita personale e introspezione. Non sostituisce in alcun modo un percorso psicologico, psicoterapeutico o medico. Se stai attraversando un momento delicato o senti il bisogno di supporto clinico, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista qualificato.






Commenti