Programmi di Esercizi Mirati per il Benessere Fisico Femminile
- naturarmonicaonlin
- 27 giu
- Tempo di lettura: 7 min

Il corpo femminile attraversa cicli, trasformazioni e fasi uniche che meritano attenzione, rispetto e cura consapevole.
Qui troverai programmi specifici per le diverse tappe della vita della donna, con attenzione a tutte le esigenze di benessere fisico femminile: dal ciclo mestruale alla maternità, dalla menopausa al desiderio di ritrovare forza, vitalità e forma fisica.
Le pratiche suggerite sono a scopo educativo e di supporto al benessere generale. Non sostituiscono in alcun modo consulti medici, diagnosi o terapie prescritte. Prima di iniziare qualsiasi programma, specialmente in caso di condizioni mediche, gravidanza o post-partum, è consigliato consultare un professionista sanitario di fiducia.
Riequilibrio Ormonale e Ciclo Mestruale

Per donne con ciclo irregolare, sintomi premestruali o desiderio di maggiore armonia ormonale.
Frequenza: 3 volte a settimana
Durata: 20 minuti per sessione
Obiettivo: ridurre lo stress ormonale, alleviare i sintomi mestruali, sostenere il sistema endocrino
Esercizi consigliati:
Yoga ormonale
Stretching pelvico
Automassaggio addominale e respiro diaframmatico lento
Benefici attesi:
✔ Riduzione dolori mestruali
✔ Regolarizzazione del ciclo
✔ Miglioramento di umore e sonno
✔ Sostegno naturale alla fertilità
Struttura consigliata:
Yoga ormonale (8-10 min)
Farfalla (Baddha Konasana)
Ponte (Setu Bandhasana)
Respirazione addominale / Ujjayi
Stimolano le ghiandole endocrine (ovaie, tiroide, ipofisi), migliorando la produzione ormonale e favoriscono un ciclo regolare.
Stretching pelvico (5-7 min)
Posizione della rana (Mandukasana)
Squat profondo sostenuto (Malasana)
Allenta le tensioni muscolari nel bacino e migliora il flusso sanguigno verso gli organi riproduttivi alleviando i crampi
Automassaggio + Respiro consapevole (5 min)
Massaggio addominale con olio caldo
Respirazione lenta, occhi chiusi, presenza
Favorisce la circolazione e la digestione, stimola il sistema parasimpatico per rilassare mente e corpo, utile per ridurre sintomi premestruali e migliorare il benessere generale.
Tonificazione Femminile Base/Intermedia

Per migliorare forma fisica, forza e postura
Frequenza: 4 volte a settimana
Durata: 30 minuti
Obiettivo: tonificare il corpo, aumentare energia e vitalità
Esercizi consigliati:
Circuiti full body (squat, affondi, push-up, plank)
Core training (bird dog, dead bug, ponte glutei)
Stretching posturale (psoas, cervicali, dorsali)
Struttura della sessione:
Riscaldamento (5 min)
Mobilità articolare: spalle, anche, caviglie
Circonduzioni, marcia sul posto, squat lenti
Circuiti full body (15 min)
Da eseguire in 2-3 giri, con pause di 30-40 sec tra gli esercizi:
Squat a corpo libero – 15 ripetizioni
Affondi alternati (o statici) – 10 per gamba
Push-up al muro o sulle ginocchia – 8-10 ripetizioni
Plank (ginocchia a terra o completo) – 20-30 secondi
Coinvolgono grandi gruppi muscolari per aumentare forza e resistenza muscolare, fondamentali per migliorare la postura e la tonicità generale.
Core training (5 min)
Bird Dog – 10 ripetizioni per lato
Dead Bug – 10 ripetizioni
Ponte glutei – 15-20 ripetizioni
Rafforzano i muscoli profondi del tronco, essenziali per la stabilità lombare e il sostegno della colonna vertebrale
Stretching posturale (5 min)
Affondo profondo con braccia su
Stretching cervicale e dorsale (rotazione collo, posizione del bambino)
Respiro lento per il rilascio finale
Aiuta a rilassare le tensioni accumulate durante l’allenamento, migliora la mobilità e previene dolori posturali
Benefici attesi:
✔ Corpo più tonico e stabile
✔ Migliore postura
✔ Riduzione di dolori lombari/cervicali
✔ Più fiducia in sé e benessere quotidiano
Personalizza l’intensità con elastici, pesetti o bottigliette d’acqua
Post-Partum e Pavimento Pelvico

Dal 2° mese dopo il parto, con approvazione medica
Frequenza: 3 volte a settimana
Durata: 20 minuti
Obiettivo: Rafforzare il perineo e il core in sicurezza
Esercizi consigliati:
Esercizi Kegel progressivi
Attivazione del core profondo (vacuum, dead bug)
Mobilità pelvica e stretching lombare
Struttura della sessione:
Attivazione dolce e respirazione
Respirazione diaframmatica supina, con mani sull’addome
Attivazione pelvica lieve (contrazione perineale in sincronia col respiro)
Esercizi Kegel
Contrazioni lente (5 sec contrazione – 5 sec rilascio) × 10
Contrazioni rapide (1 sec on / 1 sec off) × 10
Variante funzionale: Kegel in posizione seduta
Rafforzano il pavimento pelvico, prevenendo incontinenza e migliorando la stabilità pelvica, fondamentale dopo il parto.
Core profondo
Vacuum addominale leggero (svuotamento in espirazione)
Dead bug semplificato (gambe piegate, con focus sul trasverso)
Bird dog modificato (solo braccia o solo gambe in appoggio)
Attivano i muscoli addominali profondi, essenziali per la prevenzione della diastasi e il sostegno della colonna.
Mobilità + stretching finale
Mobilità pelvica da seduta o su fitball (antero-posteriore, circolare)
Stretching lombare (ginocchia al petto, posizione del bambino)
Respiro consapevole e rilassamento
Favorisce la flessibilità e allevia dolori lombari comuni nel post-partum.
Benefici attesi:
✔ Prevenzione incontinenza e diastasi
✔ Migliore postura ed energia
✔ Riconnessione con il proprio corpo
Utilizza un cuscino o una coperta e ascolta il tuo ritmo, senza forzare.
Menopausa Attiva

Per donne over 45 che desiderano mantenersi forti e vitali.
Frequenza: 4 volte a settimana
Durata: 30 minuti
Obiettivo: mantenere massa muscolare e metabolismo
Esercizi consigliati:
Allenamento funzionale dolce con pesetti o elastici
Esercizi di equilibrio
Stretching articolare (anche, colonna, spalle)
Struttura della sessione:
Riscaldamento
Camminata sul posto o step laterali
Mobilità articolare (circonduzioni braccia, anche, bacino)
Respirazione consapevole per attivare il sistema nervoso parasimpatico
Allenamento funzionale
2-3 giri di circuito a basso impatto con pesetti leggeri o elastico:
Squat con pesetti – 15 ripetizioni
Rematore con elastico o bottiglie – 12 ripetizioni
Press spalle con manubri – 10 ripetizioni
Affondi statici o step-up su gradino basso – 8-10 per gamba
Sollevamento talloni per polpacci – 20 ripetizioni
Aiuta a mantenere o aumentare la massa muscolare, fondamentale per sostenere il metabolismo e prevenire la perdita ossea tipica della menopausa.
Esercizi di equilibrio
Squat su una gamba – 5 per lato
Camminata lenta con occhi semi-chiusi su tappetino
Albero (Vrksasana) – posizione yoga per stimolare focus ed equilibrio
Migliorano la stabilità e riducono il rischio di cadute, spesso aumentato in questa fase della vita.
Stretching finale
Stretching anche e colonna (affondo, torsione da sedute)
Stretching spalle e cervicale (trazione braccio, inclinazione laterale testa)
Rilassamento finale da supina con respirazione profonda
Mantiene la mobilità e previene rigidità articolari, molto comuni con l’avanzare dell’età.
Benefici attesi:
✔ Maggiore forza e stabilità
✔ Prevenzione osteoporosi
✔ Miglioramento dell’umore e lucidità mentale
Dimagrimento Dolce e Consapevole

Per chi desidera perdere peso con gentilezza e senza stress
Frequenza: 5 volte a settimana
Durata: 30 minuti
Obiettivo: attivare il metabolismo con piacere
Esercizi consigliati:
Camminata a passo svelto o ballo libero
Circuiti cardio soft (a corpo libero)
Pilates leggero + stretching
Esempio settimana:
Giorno 1: Camminata + stretching
Camminata a passo svelto (20-30 min)
Stretching attivo: anche, spalle, colonna
Giorno 2: Circuito cardio
Jumping jack modificati (senza salto) – 1 min
Squat + braccia al cielo – 15 ripetizioni
Marcia sul posto con sollevamento ginocchia – 2 min
Affondi statici – 10 per gamba
Ripeti il circuito 2 volte + stretching dolce finale
Incrementa la frequenza cardiaca, migliora la circolazione e aumenta il dispendio calorico.
Giorno 3: Pilates leggero
Serie base: ponte glutei, allungamento gambe
Attivazione addominale con respirazione profonda
Stretching zona lombare
Migliora la postura e favorisce la flessibilità, aiutando a modellare il corpo
Giorno 4: Ballo libero
Playlist motivante, movimento libero su ritmi energici
20-30 min di ballo + stretching finale dolce
Attività aerobica moderata che stimola il metabolismo, brucia calorie in modo dolce e piacevole senza stressare il corpo.
Giorno 5: Camminata + automassaggio
Camminata all’aperto o su tapis roulant
10 min di automassaggio gambe e addome con olio/crema
Respirazione consapevole
Benefici attesi:
✔ Perdita peso naturale
✔ Migliore circolazione
✔ Più fiducia nel proprio corpo
Yoga Olistico per la Femminilità

Per risvegliare energia femminile, sensualità e consapevolezza
Frequenza: 2 volte a settimana
Durata: 30 minuti
Obiettivo: aprire il cuore e imparare a fluire con la propria essenza
Esercizi consigliati:
Sequenze Yin/Hatha (aperture, torsioni, inversioni dolci)
Respirazione pranayama (Nadi Shodhana, Ujjayi)
Meditazioni sul femminile sacro
Struttura della sessione:
Rituale d’apertura
Seduta comoda, mani sull’addome o sul cuore
Respirazione profonda con Nadi Shodhana (respiro a narici alternate)
Intenzione per la pratica: apertura, ascolto, presenza
Yoga dolce e profondo
Flusso dolce, lento, con respirazione profonda:
Apertura anche: Posizione della farfalla (Baddha Konasana), Rana (Mandukasana)
Torsioni dolci: Supina, da seduta o in posizione del bambino modificata
Inversioni leggere: Gambe al muro (Viparita Karani), Candela dolce (Sarvangasana con supporti)
Apertura cuore: Sphinx, Mezzo arco, Posizione del pesce con supporto
Lavorano sulle zone energetiche del bacino e del cuore, sciolgono tensioni profonde e favoriscono il flusso energetico femminile.
Pranayama + meditazione guidata
Ujjayi Pranayama (respiro oceanico) per attivare il prana e rilassare
Meditazione guidata sul grembo, il cuore, o sul “tempio interiore” del femminile
Visualizzazione di luce rosa o dorata che scorre nel corpo
Equilibra il sistema nervoso e il flusso di energia vitale, aumentando calma e consapevolezza.
Benefici attesi:
✔ Connessione con corpo ed emozioni
✔ Stimolo alla creatività
✔ Supporto a libido, fertilità e vitalità
Crea il tuo spazio sacro con candele, cristalli o incenso. Il profumo della rosa in particolare stimola il fluire dell'energia femminile e l'apertura emotiva.
Antistress & Sonno Migliore

Per chi desidera dormire bene e liberarsi dalle tensioni quotidiane
Frequenza: ogni sera o almeno 3 volte a settimana
Durata: 20 minuti
Obiettivo: rilassare mente e corpo, favorire il sonno profondo
Esercizi consigliati:
Mobilità dolce serale
Rilascio miofasciale (con palla o rullo)
Respirazione + visualizzazioni guidate
Struttura della sessione:
Mobilità dolce (collo, spalle, schiena)
Rotazioni lente del collo e inclinazioni laterali
Circonduzioni delle spalle in avanti e indietro
Movimenti delicati della colonna (gatto-mucca, torsioni leggere da seduta)
Rilassa i muscoli tesi e scioglie le tensioni accumulate durante il giorno, facilitando il rilassamento.
Rilascio delle tensioni
Uso di palla da massaggio o rullo per i punti di tensione:
Pianta dei piedi (massaggio delicato con palla da tennis o massaggiatore)
Trapezio e zona cervicale (palla morbida o rullo)
Eseguire movimenti lenti e respirare profondamente durante il rilascio
Libera nodi e rigidità miofasciali, migliorando la circolazione e riducendo dolori muscolari.
Esercizi corpo-respiro + rilassamento supino
Tecnica di coerenza cardiaca: inspirare 5 sec, espirare 5 sec, ripetere per 3-5 min
Visualizzazione guidata: immaginare una luce calda che scioglie tensioni e favorisce calma
Breve rilassamento supino con attenzione al respiro naturale
Regolano il sistema nervoso autonomo, abbassano il cortisolo e preparano mente e corpo al sonno
Benefici attesi:
✔ Addormentamento più rapido
✔ Riduzione dello stress e dell’ansia
✔ Recupero psicofisico notturno
Cura l’ambiente della tua camera da letto: niente schermi, luci calde, oli essenziali come lavanda o camomilla per un riposo profondo e cuscini e coperte confortevoli.






Commenti