top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

OBIETTIVO: Ritrovare il Benessere grazie alla Cinematerapia

  • naturarmonicaonlin
  • 13 ago
  • Tempo di lettura: 2 min


cinematerapia

Il cinema non è solo intrattenimento: è uno strumento potente di esplorazione interiore, capace di risvegliare emozioni, stimolare riflessioni profonde e accompagnarci nei momenti di trasformazione.


In ogni film si nasconde un messaggio, una lezione, un’energia che può toccare il cuore e risvegliare nuove consapevolezze aiutandoci a ritrovare il benessere.


Questo programma di cinematerapia della durata di 4 settimane nasce per offrirti un percorso semplice ma profondo, in cui i film diventano specchi, compagni di viaggio e strumenti di benessere. Ogni settimana affronterai un tema specifico legato alla crescita personale – rilassamento, ascolto emotivo, forza interiore, gratitudine – accompagnato/a da pellicole scelte con cura e attività pratiche di riflessione, journaling e presenza consapevole.


Che tu stia attraversando un momento di cambiamento, senta il bisogno di rallentare o desideri semplicemente ritrovare connessione con te stesso/a, questo percorso ti aiuterà a riconoscere ciò che senti, a ritrovare equilibrio e a coltivare bellezza nella tua vita.


Non servono competenze particolari, solo la voglia di fermarsi, ascoltarsi… e lasciarsi ispirare.

 

SETTIMANA 1


Tema: Rallentare nel quotidiano


Film consigliati:

  • Mangia, prega, ama (2010) – per esplorare il bisogno di fermarsi e cercare se stessi

  • Into the Wild (2007) – per riflettere sul desiderio di libertà e autenticità


Attività:

SETTIMANA 2


Tema: Dare spazio a ciò che senti


Film consigliati:

  • Inside Out (2015) – per comprendere la funzione di ogni emozione

  • Le ali della libertà (The Shawshank Redemption, 1994) – per coltivare la speranza anche nei momenti difficili.


Attività:

  • Tieni un “diario delle emozioni”: ogni sera annota almeno 3 emozioni provate durante il giorno.

  • Dopo i film, chiediti:

    Quale emozione mi ha sorpreso di più?

    Mi è familiare?

    Come la gestisco di solito?


SETTIMANA 3


Tema: Resilienza, accettazione e cambiamento


Film consigliati:

  • La ricerca della felicità (2006) – sul coraggio di non arrendersi

  • Wild (2014) – sul viaggio interiore attraverso il dolore


Attività:

  • Fai una lista di 5 momenti difficili che hai superato e cosa ti ha aiutato

  • Rifletti e scrivi: Quali risorse interiori non riconosco ancora?


SETTIMANA 4


Tema: Aprirsi alla bellezza e all’ottimismo


Film consigliati:

  • Amélie (2001) – sull’arte di trovare la meraviglia nelle piccole cose

  • La vita è bella (1997) – sull’importanza dell'amore e della speranza anche nelle tragedie


Attività:

  • Tieni un diario della gratitudine per 7 giorni (scrivi almeno 3 cose belle al giorno).

  • Dopo i film, rifletti: Cosa rende la mia vita degna di essere vissuta?



Strumenti utili per questo percorso:

  • Quaderno per appunti o diario personale.

  • Playlist a tema (es: colonne sonore di ogni film da ascoltare durante i momenti di riflessione)


Il presente programma di cinematerapia ha finalità di benessere e crescita personale. Non sostituisce in alcun modo un trattamento psicologico, medico o psicoterapeutico. In caso di disagio emotivo profondo o disturbi psichici, si consiglia di rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta qualificato.

 
 
 

Commenti


bottom of page