top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

OBIETTIVO: Ritrovare il Benessere con la Comunicazione Empatica

  • naturarmonicaonlin
  • 4 set
  • Tempo di lettura: 2 min

comunicazione empatica

Viviamo in un mondo dove si comunica continuamente, ma troppo spesso senza ascolto autentico, senza presenza e con parole che creano distanza invece che connessione. In questo clima, è facile sentirsi fraintesi, isolati, tesi — anche nelle relazioni più importanti.


Questo programma nasce da un desiderio semplice ma profondo: ritrovare il benessere interiore e relazionale attraverso una comunicazione più umana, empatica e consapevole.


La comunicazione empatica, ispirata al modello della Comunicazione Nonviolenta (CNV) di Marshall Rosenberg, è molto più di una tecnica: è un modo di stare in relazione con sé stessi e con gli altri. Un modo che mette al centro l'ascolto, la comprensione dei bisogni e la connessione autentica.


Non serve essere esperti, né avere “doti speciali”: serve solo la volontà di mettersi in ascolto, con gentilezza e curiosità.


Settimana dopo settimana, scoprirai come le parole possono diventare ponti, e non muri.


Settimana 1 – Ascolto Consapevole


Obiettivo: Imparare ad ascoltare davvero, senza giudizio né interruzioni.


Attività:

  • Pratica l’ascolto attivo con 1 persona al giorno (senza interrompere, solo ascoltare).

  • Scrivi ogni sera una riflessione: “Cosa ho notato ascoltando oggi?”

  • Elimina le distrazioni (telefono, TV) durante le conversazioni.


Settimana 2 – Empatia verso di Sé


Obiettivo: Accrescere la consapevolezza e la gentilezza verso se stessi.


Attività:

  • Ogni giorno, scrivi 3 emozioni che provi e cerca di capirne l’origine.

  • Pratica l’autoempatia con frasi come: “In questo momento sto provando... e ho bisogno di...”

  • Evita l’autocritica e sostituiscila con un linguaggio gentile.



Settimana 3 – Il Linguaggio Non Violento (NVC)


Obiettivo: Apprendere le 4 fasi della comunicazione empatica secondo Marshall Rosenberg.


Le 4 fasi NVC:

  • Osservazione (senza giudizio)

  • Sentimento (cosa provo)

  • Bisogno (cosa c’è sotto l’emozione)

  • Richiesta (cosa desidero che accada)


Attività:

  • Scegli 1 conversazione significativa al giorno e prova a riformularla in NVC.

  • Allenati con esempi scritti.

  • Leggi "Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta" di Marshall Rosenberg


Settimana 4 – Gestione dei Conflitti con Empatia


Obiettivo: Imparare a trasformare i conflitti in dialoghi costruttivi.


Attività:

  • Pensa a un conflitto recente e riscrivilo usando le 4 fasi NVC.

  • Allenati a fare domande empatiche ("Cosa stai provando?", "Cosa ti sta a cuore?").

  • Pratica l'empatia silenziosa: comprensione senza parlare.



Settimana 5 – Connessione Autentica con gli Altri


Obiettivo: Rafforzare le relazioni attraverso la presenza e l’empatia.


Attività:

  • Dedica ogni giorno 15 minuti a un dialogo autentico con qualcuno (senza ruoli, solo ascolto e presenza).

  • Fai 1 complimento sincero al giorno, legato a qualità profonde.

  • Pratica la “presenza empatica”: non dare consigli, ma accogli l’altro così com'è


Settimana 6 – Integrare e Mantenere


Obiettivo: Consolidare le abitudini e creare uno stile di comunicazione empatico duraturo.


Attività:

  • Scegli 3 abitudini apprese durante questo percorso da mantenere nel tempo e praticare quotidianamente

  • Scrivi un “manifesto personale della comunicazione empatica”.

  • Condividi il tuo percorso con qualcuno (amici, partner, social ecc.)



Questo programma ha uno scopo informativo e formativo. Le attività proposte non intendono sostituire terapie psicologiche, psicoterapie o consulenze professionali.

 
 
 

Commenti


bottom of page