top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Cos'è davvero lo Stress? Capirlo per gestirlo al meglio

  • naturarmonicaonlin
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 mag


ree

Viviamo in un’epoca in cui lo stress è diventato una condizione quasi normale.

Lo nominiamo spesso con leggerezza – “sono stressato”, “questa giornata è stressante” – ma raramente ci fermiamo a capire che cosa sia veramente lo stress, da dove nasce e, soprattutto, come possiamo gestirlo in modo sano e duraturo.


In questo articolo ti offriamo una visione completa e scientificamente fondata sul fenomeno dello stress, integrata con un approccio olistico che considera corpo, mente e spirito.

Capire lo stress è il primo passo per prenderne il controllo e ristabilire equilibrio nella vita quotidiana.


Cos'è lo Stress? Una definizione moderna


Il termine “stress” è stato introdotto in medicina dal fisiologo Hans Selye negli anni '30, definendolo come la risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta effettuata su di esso. In termini pratici, è la reazione del nostro sistema nervoso a una situazione percepita come impegnativa, nuova o potenzialmente minacciosa.


La risposta allo stress è parte del nostro istinto di sopravvivenza: il corpo attiva il cosiddetto meccanismo “fight or flight” (lotta o fuga), che coinvolge il rilascio di adrenalina e cortisolo, l’aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della vigilanza mentale. È una reazione normale e utile, ma deve essere temporanea.


Quando questa risposta si attiva troppo spesso o non si disattiva mai, si entra in uno stato di iperattivazione cronica.


Stress Acuto e Stress Cronico: due volti diversi


➤ Stress acuto

È una risposta immediata a un evento preciso come un esame, una scadenza o un conflitto. Può aumentare la produttività e l’attenzione, ma si risolve nel momento in cui la situazione termina.


➤ Stress cronico

Quando l’organismo resta in allerta per giorni, settimane o mesi, si parla di stress cronico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo stress cronico è uno dei fattori di rischio principali per disturbi psicologici e fisici: ansia, depressione, ipertensione, insonnia, problemi gastrointestinali, abbassamento delle difese immunitarie e disturbi cardiovascolari.

È importante capire che lo stress cronico non è solo mentale: lascia segni profondi anche nel corpo.


Le cause più comuni dello stress


Lo stress può derivare da molte fonti, sia esterne che interne. Ecco le più frequenti:


  • Fattori esterni: pressione lavorativa, instabilità economica, relazioni difficili, rumore ambientale, cambiamenti improvvisi.


  • Fattori interni: pensieri ricorrenti, bassa autostima, aspettative irrealistiche, bisogno di controllo.


  • Eventi di vita: anche situazioni positive come un matrimonio, una promozione o la nascita di un figlio possono generare stress.


Ogni persona percepisce e reagisce in modo diverso. La soggettività è fondamentale: ciò che per uno è stimolante, per un altro può essere paralizzante.


Un Approccio Olistico alla Gestione dello Stress


Affrontare lo stress non significa eliminarlo del tutto (non sarebbe realistico), ma modificare il modo in cui lo percepiamo e lo gestiamo. L’approccio olistico considera la persona nella sua interezza: corpo, mente, emozioni e dimensione energetica o spirituale.


Ecco alcune strategie integrate:


1. Respirazione consapevole

Pratiche come il respiro diaframmatico hanno effetti dimostrati sulla riduzione del cortisolo e sull’attivazione del sistema nervoso parasimpatico (quello del “riposo e recupero”).


2. Movimento consapevole

Discipline come lo yoga, il tai chi o la camminata meditativa favoriscono il rilascio di endorfine e il ritorno a uno stato di equilibrio psicofisico.


3. Tecniche di rilassamento profondo

Meditazione mindfulness, rilassamento progressivo, aromaterapia, suoni armonici (es. campane tibetane) aiutano a ridurre lo stato di vigilanza e ad attivare risposte positive nel cervello limbico.


4. Alimentazione e stile di vita

Un’alimentazione naturale, ricca di antiossidanti e nutrienti anti-infiammatori, associata a sonno regolare e detox digitale, rafforza la resilienza allo stress.


Rieducare il corpo e la mente alla calma


La scienza oggi conferma ciò che le antiche discipline già sapevano: la calma si può allenare. Possiamo rieducare il sistema nervoso alla quiete, con piccoli gesti quotidiani: 5 minuti di respiro, una breve meditazione, un momento di silenzio lontano dai dispositivi elettronici.


Riconoscere i segnali del corpo e accettare i propri limiti non è debolezza, ma il primo passo verso l’equilibrio. Lo stress fa parte della vita, ma non deve governarla. Capirlo, accoglierlo e trasformarlo è possibile.

 


Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un medico o di uno specialista. In caso di stress persistente, sintomi gravi o disturbi psicologici, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato.


 
 
 

Commenti


bottom of page