Che cos’è l’Amore per Sé e perché è fondamentale?
- naturarmonicaonlin
- 17 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 giu

Immagina per un momento di stringerti in un abbraccio. Non da parte di qualcun altro, ma da parte tua.
Un abbraccio caldo, gentile, che dice: “Ti vedo. Ti ascolto. Sono con te.”
Questo è l’amore per sé.
È una presenza interiore, un rifugio che costruisci dentro di te.
Non è perfezione, né vanità.
È uno spazio in cui impari, giorno dopo giorno, a scegliere te stessa/o con dolcezza.
A volerti bene anche quando ti senti fragile.
A rispettarti anche quando sbagli.
L’amore per sé non è egoismo
Abbiamo spesso imparato che mettere noi stessi al primo posto sia sbagliato, egoista, addirittura pericoloso. Così finiamo per donarci agli altri senza riserve, lasciando noi stessi all’ultimo posto. Ma come possiamo davvero prenderci cura degli altri, se non sappiamo prenderci cura di noi?
Amarsi non significa escludere l’altro. Significa includersi. Significa sapere che anche tu meriti attenzione, ascolto, rispetto.
È dire “sì” a te stessa/o, senza dover dire “no” al mondo.
Quando manca, il corpo lo sente
Quando non ci amiamo, il corpo ci parla.
A volte con un nodo in gola. A volte con la stanchezza che non passa. Con il respiro corto, il cuore affaticato, la voglia di nascondersi. Ma quando iniziamo ad amarci, anche il corpo si apre. L’amore per sé è il primo passo verso un benessere profondo, che parte dall’anima e scende nel corpo, nelle cellule, nella pelle.
Amare sé stessi è un viaggio
Non è un obiettivo da raggiungere, ma un cammino da onorare. Ogni giorno puoi compiere un piccolo gesto di amore verso di te.
Prova a iniziare con questo semplice esercizio:
Appena sveglia/o, porta una mano sul cuore, chiudi gli occhi, e respira profondamente per qualche istante. Poi, con gentilezza, ripetiti: “Oggi mi scelgo e mi tratto con amore e rispetto.”
Questo piccolo rituale, se fatto con presenza e sincerità, può diventare una radice da cui far germogliare un amore sempre più profondo verso te stessa/o.
Oltre a questo, puoi:
Scegliere parole gentili quando ti parli
Riconoscere un tuo bisogno, anche se scomodo
Fermarti a respirare quando tutto corre
Dire “no” per proteggere il tuo “sì” interiore
Prenderti cura del tuo corpo come fosse un tempio
Anche una sola di queste azioni, ripetuta con costanza, può cambiare il tuo modo di vivere.
Altri esercizi pratici per coltivare l’amore per sé
Diario della gentilezza verso sé stessi: Ogni sera, scrivi almeno tre cose che hai fatto bene o che ti hanno fatto sentire bene durante la giornata. Può essere qualcosa di semplice, come aver preso un momento per respirare, ridere o ascoltare un bisogno interiore. Questo aiuta a riconoscere e valorizzare l’amore che già ti dai.
Meditazione del respiro gentile: Siediti comodamente, chiudi gli occhi e porta l’attenzione al respiro. Immagina che ogni inspirazione porti dentro di te amore e accoglienza e ogni espirazione lasci andare giudizio e tensione.
La pratica del “No gentile”: Impara a dire “no” quando senti che qualcosa non ti fa bene, senza sensi di colpa. Puoi provare a dirti: “Mi rispetto abbastanza per scegliere ciò che è giusto per me.” Questa pratica aiuta a stabilire confini sani, parte essenziale dell’amore per sé.
Tempo di qualità con sé stessi: Dedica ogni settimana almeno 30 minuti a fare qualcosa che ami, solo per te: leggere, camminare nella natura, ascoltare musica, fare un bagno caldo. Questo tempo è un regalo che rafforza la relazione con te stessa/o.
Visualizzazione del bambino interiore: Chiudi gli occhi e immagina il tuo “bambino interiore” — la parte più autentica e vulnerabile di te. Immagina di abbracciarlo, di dirgli parole di conforto e amore. Questo esercizio aiuta a guarire ferite passate e a costruire una relazione più gentile e compassionevole con sé stessi.
Perché l'amore per sé è fondamentale?
Perché ti rende più autentica/o: Quando ti ami, non hai più bisogno di fingere. Puoi mostrarti per quello che sei, senza maschere.
Perché guarisce le ferite: L’amore per sé è un balsamo per il cuore. Ti insegna a perdonarti, a consolarti, a ricominciare.
Perché ti dona libertà: Smetti di cercare approvazione fuori e inizi a sentirti completa/o dentro.
Perché ti connette agli altri in modo vero: Quando sei in pace con te stessa/o puoi amare senza dipendere e donare senza svuotarti.
Un invito a te
Domani mattina, prima di alzarti, metti una mano sul cuore. Respira e chiediti:
"Cosa posso fare oggi per amarmi un po’ di più?”
Forse sarà prenderti una pausa. Forse sarà dire la verità. Forse sarà solo sorriderti allo specchio, anche se per poco.
Qualunque cosa sia, fallo con presenza e amore. Te lo meriti.
Amare sé stessi non è un atto occasionale. È un modo di vivere. Un modo di camminare nel mondo con radici forti e cuore aperto.
È l’arte di ricordarti, ogni giorno, che tu sei degna/o di amore. Non per ciò che fai, ma per ciò che sei. E non è mai troppo tardi per iniziare.






Commenti