top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

OBIETTIVO: Ritrovare il Benessere Mentale con il Brain Training

  • naturarmonicaonlin
  • 4 lug
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 8 lug


brain training

Viviamo in un'epoca in cui la mente è costantemente sollecitata: notifiche, scadenze, informazioni continue.


In mezzo a tutto questo rumore, il benessere mentale rischia di passare in secondo piano. Eppure, proprio come il corpo, anche la mente ha bisogno di allenamento, cura e momenti di recupero.


Questo programma nasce con un obiettivo semplice: ritrovare il proprio equilibrio interiore e il proprio benessere mentale attraverso il brain training, ovvero un insieme di esercizi e attività pensate per stimolare le funzioni cognitive (memoria, attenzione, ragionamento), ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita quotidiana.


Il percorso è strutturato in 4 settimane e unisce tecniche di allenamento mentale, momenti di mindfulness, sane abitudini di vita e piccoli cambiamenti quotidiani.

Ogni giorno dedicherai circa 30-45 minuti a te stessa/o: per rallentare, respirare, concentrarti e riattivare la tua mente.

Non serve essere esperti, né perfetti: serve solo la volontà di iniziare, osservare e ascoltare.


La mente è sorprendentemente plastica, e con un po’ di attenzione e costanza può ritrovare chiarezza, energia e benessere.


Benvenuto nel tuo viaggio verso una mente più lucida, serena e vitale.

 

STRUTTURA DEL PROGRAMMA


  • Durata: 4 settimane

  • Tempo al giorno: 30-45 minuti

  • Struttura settimanale:

    • Allenamento cognitivo (15 min)

    • Tecniche di consapevolezza e rilassamento (10-15 min)

    • Movimento + alimentazione consapevole (10-15 min)


Settimana 1 – Riattivazione Mentale


Obiettivo: riattivare l’energia mentale, migliorare la memoria a breve termine, ridurre la tensione mentale, creare una routine di cura della mente.


Lunedì

  • Brain Training (15 min):

    Giochi di memoria semplice (es. gioco memory visivo, accoppiamenti

Mini sudoku (livello facile)

  • Mindfulness (10 min):

    Respiro consapevole 4-4-4-4 (box breathing)

  • Benessere attivo (15 min):

    Camminata consapevole all’aperto, in silenzio

    Bere 2 bicchieri d'acqua al risveglio


Martedì

  • Brain Training (15 min):

    Esercizio visivo: trova le differenze (nelle riviste di enigmistica)

    Stroop Test semplificato

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione guidata breve: “Ritorno al presente”

  • Benessere attivo (15 min):

    5 min di stretching + diario: “com’è la mia energia oggi?”


Mercoledì

  • Brain Training (15 min):

    Giochi di sequenze numeriche

Esercizio di ascolto attivo: ricordare 5 suoni ascoltati durante il giorno

  • Mindfulness (10 min):

    10 respiri profondi + visualizzazione: “mente limpida come acqua”

  • Benessere attivo (15 min):

    Bere una tisana rilassante

    10 minuti senza schermo prima di dormire


Giovedì

  • Brain Training (15 min):

    Test di attenzione: conta quanti oggetti rossi ci sono nella stanza

    Memory auditivo: ascolta una breve storia e prova a ripeterla

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione camminata (anche breve: 5 minuti dentro o fuori casa)

  • Benessere attivo (15 min):

    Scrivi 3 cose che ti hanno colpito oggi

    Respira lentamente prima di ogni pasto


Venerdì

  • Brain Training (15 min):

    Anagrammi semplici o parole crociate

    Cambia mano: scrivi 3 frasi con la mano non dominante

  • Mindfulness (10 min):

    Osservazione: fermati ad osservare un oggetto nei suoi dettagli

  • Benessere attivo (15 min):

    Cucina qualcosa lentamente e con attenzione

    Evita il multitasking per 2 ore


Sabato

  • Brain Training (15 min):

    Ripeti a mente una lista di 10 oggetti comuni

    Leggi un testo breve e prova a riassumerlo a voce

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura libera: “Oggi la mia mente è…”

  • Benessere attivo (15 min):

    Massaggio alle tempie con olio essenziale (es. lavanda)

    Passeggiata a ritmo lento in natura o parco


Domenica

  • Brain Training (15 min):

    Ripeti gli esercizi preferiti della settimana

    Fai un esercizio di calcolo mentale (es. contare a ritroso di 7)

  • Mindfulness (10 min):

    Scrivi un pensiero di gratitudine

  • Benessere attivo (15 min):

    Tisana digestiva serale

    Stacca tutti i dispositivi elettronici 1 ora prima di dormire

 

Settimana 2 – Focus e Attenzione


Obiettivo: potenziare la concentrazione, l’attenzione selettiva e la capacità di mantenere la mente presente. Ridurre le distrazioni e rafforzare la chiarezza mentale.


Lunedì

  • Brain Training (15 min):

    Esercizi di attenzione visiva (trova l'intruso in una serie di immagini - li trovi nelle riviste di enigmistica)

    Giochi di memoria sequenziale (es: un giocatore dice una parola, il secondo giocatore ne aggiunge un'altra, il terzo una terza e bisogna ripetere tutta la sequenza continuando fino a che qualcuno sbaglia oppure stessa cosa con i numeri al posto delle parole)

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione del respiro focalizzato (conta i respiri da 1 a 10)

  • Benessere attivo (15 min):

    Attività singola senza interruzioni per 30 minuti (no multitasking)

    Riduci del 20% il tempo passato davanti agli schermi


Martedì

  • Brain Training (15 min):

    Tetris

    Esercizi di coordinazione occhio-mano (palla, disegno, ecc.)

  • Mindfulness (10 min):

    Svolgi un’attività quotidiana con attenzione e presenza (es. lavarsi i denti)

  • Benessere attivo (15 min):

    Alimentazione consapevole: mastica lentamente, niente TV o telefono a tavola


Mercoledì

  • Brain Training (15 min):

    Stroop test semplificato

    Esercizio: ascolta una musica e prova a ricordare gli strumenti che senti

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione su un suono: scegli un suono (campana tibetana, musica soft) e seguilo con attenzione

  • Benessere attivo (15 min):

    Bevi una tisana con attenzione a gusto, calore, sensazione

    Fai una passeggiata focalizzandoti solo su colori o odori


Giovedì

  • Brain Training (15 min):

    Giochi di logica con distrazioni inserite (es. sudoku con rumori sottofondo)

    Esercizio: ricorda una lista di parole ascoltata una sola volta

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura libera: “Cosa mi distrae davvero?”

  • Benessere attivo (15 min):

    “Digital detox”: silenzia le notifiche per 2 ore

    Ascolta il silenzio per 3 minuti in piena presenza


Venerdì

  • Brain Training (15 min):

    Test di attenzione prolungata

Giochi di memoria sequenziale

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione guidata: tecnica di concentrazione

  • Benessere attivo (15 min):

    Fai una sola cosa alla volta per 3 ore consecutive

    Limita l’ascolto passivo (incluse musica, radio, tv)


Sabato

  • Brain Training (15 min):

    Puzzle con tempo limite

    Giochi di osservazione in natura (quante foglie, insetti, fiori diversi vedi?)

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione camminata in silenzio

  • Benessere attivo (15 min):

    Tempo immersivo in natura o in ambiente silenzioso

    Spegni tutti gli schermi 30 minuti prima di dormire


Domenica

  • Brain Training (15 min):

    Rivedi e ripeti i 2 esercizi che ti sono piaciuti di più

    Disegna uno schema mentale della tua settimana

  • Mindfulness (10 min):

    Scrivi 3 momenti della settimana in cui ti sei sentito/a davvero presente

  • Benessere attivo (15 min):

    Condividi un momento di silenzio con qualcuno

    Prendi una pausa digitale per l’intera mattinata o pomeriggio


Settimana 3 – Creatività e Flessibilità Mentale


Obiettivo: stimolare il pensiero creativo, l’immaginazione e la flessibilità cognitiva. Favorire nuove connessioni mentali e rompere schemi rigidi attraverso attività semplici ma efficaci.


Lunedì

  • Brain Training (15 min):

    Risolvi 2 indovinelli logici o paradossi

Disegna un oggetto comune con uno scopo diverso (es. cucchiaio come antenna)

  • Mindfulness (10 min):

    Visualizzazione: “Osservo un paesaggio mai visto”

  • Benessere attivo (15 min):

    Sperimenta qualcosa di nuovo: un cibo, una strada, una piccola azione insolita


Martedì

  • Brain Training (15 min):

    Scrivi una breve storia partendo da 3 parole a caso

    Fai una mappa mentale con un tema del giorno

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura libera su un’emozione che provi oggi

  • Benessere attivo (15 min):

    Sperimenta un’attività artistica: disegno, collage, fotografia


Mercoledì

  • Brain Training (15 min):

    Ascolta una musica strumentale e disegna liberamente ciò che ti viene in mente

    Gioco: “E se…” (immagina finali alternativi per un evento reale)

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione in movimento: danza lenta o yoga

  • Benessere attivo (15 min):

    Camminata senza meta, seguendo solo l’istinto


Giovedì

  • Brain Training (15 min):

    Risolvi tre rebus

    Cambia la routine: fai colazione in modo diverso, cambia posto a tavola

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione con oggetto: osserva un oggetto banale come se lo vedessi per la prima volta

  • Benessere attivo (15 min):

    Elenca 5 nuove idee su un progetto o tema che ti interessa


Venerdì

  • Brain Training (15 min):

    Scrivi quante più alternative puoi per: “Usi alternativi di una matita”

    Cambia mano e scrivi una frase o disegna

  • Mindfulness (10 min):

    5 minuti di silenzio, poi scrivi un’idea nata in quel vuoto

  • Benessere attivo (15 min):

    Fai qualcosa in modo opposto al solito (es. ordina cibo nuovo, esci senza meta, vestiti in modo diverso ecc)


Sabato

  • Brain Training (15 min):

    Gioco creativo: racconta una storia a partire da una sequenza di immagini

    Disegna un’emozione come fosse un paesaggio

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura di gratitudine: oggi ringrazio me stessa/o per…

  • Benessere attivo (15 min):

    Canta, suona, balla o semplicemente gioca senza scopo


Domenica

  • Brain Training (15 min):

    Crea una piccola opera: collage, poesia, disegno, foto

    Rivedi gli esercizi della settimana e scegli il più divertente

  • Mindfulness (10 min):

    Visualizzazione: immagina la tua mente come un laboratorio creativo

  • Benessere attivo (15 min):

    Stai senza telefono per almeno 1 ora

    Trova 1 oggetto simbolico che rappresenti questa settimana


Settimana 4 – Consolidamento e Benessere Globale


Obiettivo: integrare le nuove abitudini cognitive, favorire uno stato di chiarezza e calma mentale duraturo, consolidare attenzione, creatività e memoria.


Lunedì

  • Brain Training (15 min):

    Ripeti uno o due esercizi chiave delle settimane precedenti (es. memory + sudoku)

    Crea un mini piano settimanale per allenare la mente (3 azioni chiave)

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione guidata: “Stabilità e centratura interiore”

  • Benessere attivo (15 min):

    Colazione lenta e consapevole, senza distrazioni

    10 min di stretching al risveglio


Martedì

  • Brain Training (15 min):

    Ricorda e scrivi 10 eventi o emozioni degli ultimi 7 giorni

    Esercizi mnemonici: ricordare nomi, liste, date

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura riflessiva: “Cosa ho imparato su di me in questo percorso?”

  • Benessere attivo (15 min):

    Silenzia notifiche e app non essenziali per l’intera giornata


Mercoledì

  • Brain Training (15 min):

    Allenamento visivo + auditivo combinato (es. ascolta un suono e disegna ciò che ti evoca)

    Fai un mini test: prova a ricordare i dettagli di una storia letta o ascoltata 2 giorni fa

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione sul respiro

  • Benessere attivo (15 min):

    Tisana con erbe rilassanti + 5 respiri profondi prima di dormire


Giovedì

  • Brain Training (15 min):

    Riassunto mentale di ciò che hai imparato

    Mappa mentale: “Le mie nuove abitudini mentali”

  • Mindfulness (10 min):

    Scrittura: 3 pensieri positivi + 1 ostacolo superato

  • Benessere attivo (15 min):

    Preparati un pasto semplice con attenzione e gratitudine

    Camminata consapevole di 15 minuti


Venerdì

  • Brain Training (15 min):

    Mix: esercizio di memoria + esercizio creativo (es. ricordare una frase e modificarla in poesia)

    Gioco di logica o problem solving

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione dell'equilibrio

  • Benessere attivo (15 min):

    Riduci la stimolazione sensoriale (niente rumori forti o luci artificiali 1h prima di dormire)


Sabato

  • Brain Training (15 min):

    Esegui gli esercizi che hai apprezzato di più nel mese

    Crea una sequenza personale (es. attenzione → memoria → creatività)

  • Mindfulness (10 min):

    Osserva i tuoi pensieri come nuvole, senza giudicarli

  • Benessere attivo (15 min):

    Tempo di qualità senza telefono né schermi

    Attività libera: passeggiata in natura, arte, musica, silenzio


Domenica

  • Brain Training (15 min):

    Scrivi un elenco dei benefici riscontrati (cognitivi, emotivi, pratici)

    Costruisci il tuo “kit personale di benessere mentale” (con 5 strumenti che userai anche in futuro)

  • Mindfulness (10 min):

    Meditazione finale (scegli quella che ti è piaciuta di più)

  • Benessere attivo (15 min):

    Rituale di chiusura: accendi una candela o fai un gesto simbolico

    Scrivi un impegno che vuoi mantenere nelle prossime settimane


Fine del Percorso

Congratulazioni! Hai completato un ciclo completo di 4 settimane di Brain Training per il benessere mentale.

Ricorda: non è finito, è solo l’inizio di una nuova relazione con la tua mente.


STRUMENTI CONSIGLIATI


  • App di brain training: Elevate, Lumosity, NeuroNation, Peak

  • App per la meditazione: Insight Timer, Calm, Headspace


CONSIGLIO FINALE


Non serve strafare: la costanza è molto più importante dell’intensità.

Anche solo 30 minuti al giorno possono cambiare il tuo stato mentale nel tempo.


Il presente programma di brain training è pensato come strumento di supporto al benessere mentale e alla crescita personale.Non si sostituisce in alcun modo a diagnosi, terapie mediche o psicologiche. In caso di condizioni cliniche specifiche (ansia severa, depressione, disturbi cognitivi, ecc.), si consiglia di rivolgersi a un professionista qualificato. Tutte le proposte contenute in questo percorso sono ispirate a pratiche educative, cognitive e olistiche e non intendono offrire cure o trattamenti di tipo sanitario. L’uso del programma è volontario e personale. L’utente è responsabile del proprio stato psico-fisico e del rispetto dei propri limiti.

 

 



 
 
 

Commenti


bottom of page